Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca tra filosofia e poesia

Argomenti:

Non esiste incompatibilità tra Seneca filosofo e drammaturgo, l’uno indica all’uomo come dovrebbe essere, l’altro lo fa agire così com’è; il problema etico rappresenta il filo conduttore dell’opera senecana; si sostiene la rappresentatività delle tragedie senecane: il pubblico, abituato a spettacoli cruenti, poteva assistere a delitti portati sulla scena; apparenti difficoltà di messa in scena potevano essere superate con artifici tecnici a cui allude lo stesso Seneca (PST 88, 2)

Testo in latino: No
Rivista: Sil
Numero rivista: XXVIII-XXIX
Anno rivista: 2002-2003
Pagina rivista: 119-144
Codice scheda: 2003.37
Parole chiave: Etica
Opere citate: CLM I, 1; I, 1, 2; I, 4, 1; I, 5, 2; I, 5, 7; I, 7, 1-2; I, 10, 3; I, 19, 1; I, 19, 5; II, 7, 3; DLG; DPS 8-13; 703-704; 980 ss.; GMM 53 ss.; 60 ss.; 71-79; 101-104; 131 ss.; 242-243; 270 ss.; 604 ss.; HFU 125 ss.; 197 ss.; 251 ss.; 329 ss.; 1300 ss.; 1316-1317; 1740 ss.; HLV 8,5-6; MED 221-222; 331-332; NTR V,18,7; PHD 177 ss.; 496; 517-521; 550 ss.; 1267-1268; PHN 645-647; 654; 659; 664; PST; THS 205-207; 213-214; 261-262; 312-313; 344 ss.; 394; 398; 402-403; 404 ss.; 412 ss.; 453 ss.; 470; 704-745; 776 ss.; 789 ss.; 885 ss.; TRD 1 ss.; 22 ss.; 46 ss.; 270 ss.; 999 ss.

Il barocchismo in Seneca e in Lucano

Argomenti:

individuazione e analisi degli elementi barocchi presenti in THS, PHD, DPS, GMM e MED e in Luc. IV-X; giudizio sulla produzione di entrambi: grandi scrittori (superiore S. a Lucano), ma non poeti

Indice: Introduzione, 1; I. Il barocchismo, 5; II. Elementi prebarocchi in Lucrezio, Cicerone, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, 8; III. Tragedie di Seneca, Tieste, 28; IV. Fedra, 42; V. Edipo, 63; VI. Agamennone, 80; VII. Medea. Conclusione, 93; VIII. La Farsaglia di Lucano. Libro IV, 113; IX. Libro V, 124; X. Libro VI, 131; XI. Libro VII, 138; XII. Libro VIII, 152; XIII. Libro IX, 156; XIV. Libro X. Conclusione, 166; Bibliografia, 173
Editore: Tipografia Ditta D'Amico
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: 174
Codice scheda: 1938.10
Parole chiave: Estetica, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; MED; PHD; THS

Seneca morale, Sonderdruck zum 70. Geburtstag des Autors

Argomenti:

S. nell’etica europea; stoicismo, filantropia, umanesimo; concezione della morte; il tempo

Indice: 1. Umriß und Geschichte, 5; 2. Gesellschaft und Psyche, 10; 3. Der Dunkel des Todes und des Kosmos, 15; 4. Archimedespunkte, 19
Editore: S. Fischer Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: 23
Codice scheda: 1970.73
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: DLG; MRC 21; PST 89
Note: = 1941.26
Recensioni: Grimal, REL XLVIII 1970, 584-585 | Knecht, AC XL 1971, 747

Seneca The Philosopher and his Modern Message

Argomenti:

vita e opere di S.; fortuna nella Roma pagana; presenza dello stoicismo senecano negli scrittori cristiani; influenza di S. nel medioevo, nel rinascimento, nel Seicento inglese e da Bacone al XIX sec.

Indice: Editor's Preface, vii; Author's Preface, xv; I. The Old and the New, 3; II. Seneca: his Influence upon Pagan Rome, 31; III. How he appealed to the Church, 53; IV. How he touched the Medieval Mind, 81; V. How the Renaissance viewed him, 88; VI. Montaigne and the Elizabethans, 105; VII. The modern view: from Bacon to the Twentieth Century, 114; VIII. Conclusions, 135; Notes, 141; Bibliography, 145
Collana: «Our Debt to Greece and Rome»
Editore: Harrap, London, Marshall
Testo in latino: No
Luogo: Boston
Totale pagine: xvi + 150
Codice scheda: 1922.22
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CLM; NTR; PST; TRG
Note: ristampa 1963.29
Recensioni: Lipscomb, CPh XVII 1922, 374 | de Witt AJPh XLIV 1923, 187 | Summers, CR XXXVII 1923, 131-132 | JHS 1923, 72 | Castiglioni BFC XXX 1923/24, 17 | Pascal, Ath II 1924, 283

Seneca the Philosopher in the Middle Ages and the Early Renaissance

Argomenti:

fortuna di S. tra i Padri della Chiesa, Boezio, Dante, Tommaso d’Aquino, Petrarca, Chaucer

Testo in latino: No
Totale pagine: xxxviii-xl
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLI
Codice scheda: 1910.14
Parole chiave: Fortuna

Seneca nel Decameron

Argomenti:

avvalendosi di un confronto con lo Zibaldone magliabechiano si individuano alcuni luoghi del Decameron (6,2; 10,10; 4 praef.; 6,9) dove Boccaccio reimpiega e si riappropria in maniera umanistica di testi senecani

Testo in latino: No
Rivista: GSLIt
Numero rivista: CVIII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 321-334
Codice scheda: 1991.130
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 13,3; 20,5; PST 4,11; 13,16; 23,11; 44,1-3;5; 60,1;4; 66,1;3; 82,4; 122,10; THS

Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione

Argomenti:

descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: L
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 51-99
Codice scheda: 2009.44
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: BNF; BRV 6,4; 15,4; CLM; DLG; FRG; HLV 7,6; 14,3; 18,4-5; HOE 182-226; IRA I,5,2; II,9,4; 15,4; III,8,2; 37,1; LDS; MRC 4,2; 15,2; 24,2; NTR I,4,2; III,25; PHD 429; 472; PLB 1,1; PST 48; 58; 59,5; 75; 88; 89; 92; 95; 97; SPL; TRD 491; TRG

Seneca in Dante. Dalla tradizione medievale all’officina dell’autore

Argomenti:

presenza di S. nel XIV sec. (opere autentiche, falsi e florilegi); la ricezione di S. e la riflessione etico-sociale nel Convivio e nella Monarchia; presenza di HLV nelle epistole dantesche, di NTR, PST e CNS nel Convivio e nella Commedia.

Indice: Avvertenza, VII; Tavola delle abbreviazioni, XI; I. Dante e Seneca “morale”, 3; 1. Il ritratto di Seneca in Dante, 3; 2. Seneca maestro di “moralità”: sua ricezione nell’età di Dante, 21; 3. Le citazioni di Seneca in Dante, 27; II. I flores senecani nella mellificatio dantesca, 31; 1. La mellificatio: «Apes debemus imitari», 31; 2. «Se l’uno de li piedi avesse nel sepulcro, apprendere vorrei» (Conv. IV XII 11), 34; 3. In margine a Conv. IV XIII 12, 40; 4. «Nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono» (Conv. I VIII 16), 43; 5. «Lo tuo riso sia sanza cachinno» (Conv. III VIII 12), 60; 6. «Lex vinculum humane sotietatis» (Mon. II V 3), 66; 7. «Sempre a quel ver c’ha faccia di menzogna» (Inf. XVI 124), 70; 8. Aspetti e funzioni delle sentenze di Seneca in Dante, 76; III. La parola di Seneca in Dante, 79; 1. I Remedia fortuitorum, la Consolatio ad Helviam matrem e le Epistole III e XII di Dante, 79; 2. Le Naturales quaestiones, il Convivio e la Commedia, 87; 3. Le Epistulae morales e il Convivio, 100; 4. L’Epistola LXXXVIII e Inferno XXVI, 106; 5. Il De constantia sapientis e il Purgatorio, 119; IV. Dalla tradizione medievale di Seneca all’officina dantesca, 125; Indici, 133; Indici degli autori e delle opere, 135; Indici dei luoghi danteschi, 138.
Editore: Casa editrice Le lettere
Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Luogo: Firenze
Totale pagine: XII + 142
Codice scheda: 1990.83
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS; HLV; NTR; PST

Dante e l’Hercules furens di Seneca. III L’accesso agli inferi in Virgilio, Seneca, Dante: Caronte

Argomenti:

il personaggio di Carontein VERG. A. VI, 236-416, HFU 662-777 e Dante, Inf. III, 82-111; le analogie relative al punto di partenza del viaggio nell’oltretomba, alla porta di accesso agli Inferi e alla raffigurazione della folla di anime presso l’Acheronte

Testo in latino: No
Personaggi: Caronte, Dante, Virgilio
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 189-206
Codice scheda: 1990.60
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HFU 662-777

Presenze di Seneca in Dante

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI
Argomenti:

Topoi senecani in Dante; corrispondenze fra le opere dei due autori; concordanze Virgilio/Dante

Editore: Edizioni Bruno Mondatori
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Dante, Virgilio
Luogo: Milano
Anno rivista: 1999
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1999.112
Opere citate: BNF 2,1; 2,2; MRC 21,1; PRV 3
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel